|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante di bella intensità, con riflessi porpora. |
|
|
| |
|
Aromi abbondanti di frutti rossi e neri sottolineati da note pepate. |
|
|
| |
|
Succo opulento e concetrato con aromi abbondanti di frutta. Un vino equilibrato e fresco, molto seducente. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Guancia di manzo alla birra, lasagne alla bolognese, spezzatino in bianco di vitella. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La Borgogna pullula di viticoltori artigiani attaccati alla loro terra e il Domaine du Beauregard fa sicuramente parte di essi. I nostri esperti Valap hanno deciso di mettere in risalto questa tenuta a conduzione familiare, poco citata nelle guide, ma apprezzata per l'incredibile costanza dell'intera gamma degustata e per il suo rapporto prezzo-piacere. |
|
|
| |
|
Valutato 92/100 dal Comitato Valap, il Bourgogne Pinot Noir Origine Rosso 2022 ci ha sedotto con i suoi aromi concentrati di frutti neri, le note pepate e la trama ricca e opulenta, perfettamente bilanciata da una bella freschezza. Un vino molto piacevole che ha ancora molto da esprimere nei prossimi mesi. Ideale su una carne stufata. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 02/100 |
|