|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso profondo brillante con riflessi granato. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti rossi e neri punteggiati da note di grafite e accenti di fumo. |
|
|
| |
|
Pieno e distinto, portato da tannini succosi, eleganti e profondi. È un concentrato di freschezza, energia, eleganza e persistenza in un perfetto equilibrio. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Arrosto di pollame ruspante, braciola di vitello ai funghi porcini, costata alla bordolese, stagionato di fattoria Saint-Nectaire. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Castillon Côtes de Bordeaux pullula di grandi vini a prezzi contenuti. E questo in pochi lo sanno. Ma queste terre confinanti con i cru di Saint-Emilion pullulano anche delle nuove grandi personalità del paesaggio bordolese. È su questi terreni argilloso-calcarei di prim'ordine che Nicolas Thienpont, gestore dei cru classé Pavie Macquin e Larcisse Ducasse, ha deciso di esprimere la sua arte.
Lo château Alcée beneficia della stessa cura e attenzione dei Grand Cru Classé. Le viti sono situate nella parte superiore dell'altopiano, dove il calcare si alterna con le argille rosse. |
|
|
| |
|
Il Castillon Côtes de Bordeaux Château Alcée Rosso 2016 si apre su un tannino succoso, elegante e profondo. Nell'insieme è fresco ed equilibrato, molto agile e distinto. Portato da un magnifico Merlot, sarà perfetto per il pasto. Da assaporare su un piatto a base di pollo o vitello. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. 100% grappoli interi. Fermentazione in vasche di cemento, follature e rimontaggi. Affinamento da 16 a 18 mesi in botti da 225 litri e 500 litri, rinnovate per metà ogni anno. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2023 Robert Parker: 91/100 |
|