|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino scuro. |
|
|
| |
|
Aromi di fico succoso, spezie e pepe, accompagnati da note di frutti neri macerati. |
|
|
| |
|
Al palato è potente, con il profilo tipico dei vini del sud, lungo, speziato e persistente. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Carré di agnello al timo, galletto brasato all'uva, spezzatino di guancia di manzo, cervo in salsa. |
|
|
| |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
A Châteauneuf-du-Pape il Domaine Charvin ha saputo imporre la sua visione e forgiare la sua reputazione attraverso vini quanto più possibile vicini al terroir. Il virtuoso e pragmatico Laurent Charvin ha intrapreso rapidamente la strada della viticoltura biologica imponendo ciò che c’è di più semplice, ossia di naturale. I suoi vini si presentano setosi e intensamente aromatici.
Con il suo stile raffinato Laurent Charvin è diventato un riferimento nel settore. I suoi vini hanno sedotto Olivier Poussier e sono ricercatissimi da tutti gli appassionati di vino. Viene a sé che le sue bottiglie siano sempre più ricercate. |
|
|
| |
|
Il Côtes-du-Rhône Rosso 2023 è senza dubbio uno dei migliori rappresentanti della sua categoria, realizzato con il 75% di grenache e vinificato in vasche di cemento. Il naso è fresco e succoso, combinando note di fico, frutti neri e spezie, conferite dal frutto pienamente maturo. La trama generosa, tipicamente meridionale, impone la sua potenza in una struttura robusta e perfettamente equilibrata. Ideale con selvaggina e carni bollite, da conservare per altri 5 anni. Voto 92/100 del Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione senza diraspatura. Affinamento in vasche di acciaio inossidabile. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Vino valutato 92/100 dal Comitato Valap. |
|