|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Dorato chiaro brillante. |
|
|
| |
|
Naso puro, fresco e minerale, molto più aperto rispetto al Vougros. Combina aromi di frutti bianchi e limone con una mineralità spiccata. |
|
|
| |
|
Al palato rivela l'ampiezza di uno Chablis molto maturo, con un'immancabile scia minerale. Pronto da bere, decantato o meno, nei prossimi 5 anni e oltre. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Frutti di mare, crostacei, filetto di lucioperca al burro. |
|
|
| |
|
Entro il 2029 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nati e cresciuti tra le vigne, nel 2013 Céline e Frédéric Gueguen hanno deciso di lanciarsi nella propria avventura creando la loro tenuta nel cuore dell'Yonne. Ed è qui che con fervore ed entusiasmo forgiano vini di alto livello a prezzi allettanti. Chardonnay cesellati e incisivi, vibranti di energia e grande precisione, rossi fruttati e accattivanti formano una gamma a cui è impossibile resistere. |
|
|
| |
|
Lo Chablis 1er Cru Vaucoupin Bianco 2023 è un concentrato di precisione. Esprime la maturità ideale del frutto in un naso purissimo, con una bella dimensione minerale e aromi freschi di frutti bianchi e limone. In bocca ritroviamo questo equilibrio tra finezza e maturità. Il palato è ampio, con una scia minerale che stringe il tutto. Un vino molto bello, pronto da bere per 5 anni o più. Voto 93/100 dal Comitato. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, pressatura diretta, decantazione a freddo. Fermentazione alcolica e malolattica totale, affinamento sulle fecce fini da novembre a metà aprile. Vino certificato in viticoltura ad alto valore ambientale di livello III (HVE). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93/100 |
|