|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. |
|
| | |
|
Intensi aromi di frutti neri punteggiati da note di erba secca, fiori e sentori di spezie. |
|
| | |
|
Potente, ampio e aggraziato. Sostenuto da una trama concentrata e di grande classe. Questo vino seduce con la sua classe naturale, il suo dinamismo e la sua notevole freschezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Decantare prima di servire tra 16 e 18°C. |
|
| | |
|
Cosciotto d'agnello alle erbe provenzali, costata di manzo, petto d'anatra glassato al miele con spezie, daube provenzale. |
|
| | |
|
Da oggi fino al 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il brillante Peter Sisseck, alias Pingus, ha rivoluzionato il panorama enologico spagnolo. È nel cuore della Ribera del Duero che negli anni '90 crea il Dominio de Pingus e individua il potenziale delle vecchie vigne di Tempranillo.
Coltivazione biologica e biodinamica, viti secolari, fermentazione con lieviti indigeni, affinamento lussuoso in botti di rovere, terroir pregiati e vitigni endemici... Tutto contribuisce all'unicità di questi vini iconici elevati al rango di cru a sé stante.
Diventato uno dei più grandi vini al mondo, valutato in numerose occasioni 100/100 dalla Guida Parker - in particolare nell'annata 2021, che ti proponiamo in questa vendita eccezionale -, Pingus non ha mai smesso di stupire, contribuendo notevolmente alla rivoluzione del vigneto iberico.
Oltre a Pingus ti proponiamo altri due vini altrettanto rappresentativi dell’eccellenza della tenuta. |
|
| | |
|
Il Ribera del Duero Flor de Pingus Rosso 2019 è ottenuto da vecchie viti provenienti da cinque settori selezionati con meticolosità sul terroir di Pingus. L'affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi, con un 20% di legno nuovo, spinge il vino in una dimensione superiore. Nonostante la bella corposità, la freschezza regna sovrana e si offre potente ed equilibrato, di una maturità straordinaria. La quintessenza dell'annata 2019, una sorta di "mini Pingus", una bellissima porta di accesso al know-how firmato Peter Sisseck. Voto Parker 94/100. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale di vecchie vigne di oltre 80 anni. Vinificazione non interventista. Affinato 18 mesi in botti di rovere francese di cui il 30% nuove.
Vigne gestite secondo i principi della biodinamica. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 94/100 |
|
|
|