|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Russo rubino intenso e brillante con riflessi carminio. |
|
|
| |
|
Aromatico ricco e complesso con aromi di rosa, frutti di bosco e drupacee accompagnate da sentori affumicati. L'affinamento in legno crea la patina del tempo conferendogli raffinatezza e profondità. |
|
|
| |
|
Vino di buon corpo dal succo pieno e morbido, con tannini saporiti e un frutto perfettamente maturo. La bella energia e i sapori speziati e fruttati sul finale lo rendono irresistibile. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Tagliata di manzo, spalla di capra farcita, spezzatino di cinghiale. |
|
|
| |
|
Entro il 2028 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine de Tremica è un’azienda piuttosto giovane creata nel 2011 a Casaglione, sul Golfo di Ajaccio. Qui si punta all’eccellenza, con vigne situate a 300 metri di altitudine, lavoro esclusivamente manuale, vinificazione soffice, affinamento in giare, anfore, vasche di cemento e botti di rovere: tutto è pensato nel minimo dettaglio.
Angelica e Richard Arnaud Le Foulon si sono formati al Clos Canarelli prima di realizzare il sogno di una vita. Il microclima cullato dai venti marini e dalla brezza della valle Cruzzini offre loro un ambiente eccezionale per scolpire vini d'autore, vibranti e autentici, che racconta tutte le sfumature di questo terroir corso. |
|
|
| |
|
Il Vin de France Cuvée Donu di Cinarca Rosso 2020 è un vino di carattere, complesso e particolarmente seducente, realizzato esclusivamente con Carcaghjolu neru, un antico vitigno endemico dell'isola. L’affinamento per una parte in legno e per il restante in giare, per 30 mesi, ha permesso lo sviluppo di sfumature floreali intense, accompagnate da aromi di frutti di bosco e leggere note affumicate. La patina del tempo gli conferisce una morbidezza e ricchezza straordinarie. Il succo è pieno e morbido, con tannini gustosi e sapori ricchi di spezie e drupacee. Molto appetitoso. Voto Valap 93/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale a inizio ottobre. Territorio di Cinarca. Disrapatura totale senza pigiatura, fermentazione in tini di legni troncoconici termoregolati per 3 settimane con lieviti indigeni. Affinamento di minimo 30 mesi, p2/3 in botti da 500 litri e 1/3 in orci in terracotta realizzati a mano. Produzione di 3.000 bottiglie. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Nuova Tenuta valutata citado nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Guide RVF 2025 : 93/100 Voto Valap 93/100 |
|