Estero
The Sadie Family Swartland WO - Treinspoor Tinta Barocca Rosso 2023
Caratteristiche
Paese/Regione: Sudafrica
Annata: 2023
Denominazione: WO Swartland
Vitigno: 100% Tinta Barroca
Alcool: 12,8 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Ricompense
James Suckling: 95/100
Vino:
Il WO Swartland Treinspoor Tinta Barocca Rosso 2023 viene prodotto con il Tinta Barroca, il vitigno portoghese particolarmente diffuso nel Douro. È un rosso potente che evoca l'eleganza dei grandi Nebbiolo del nord Italia. Gli aromi di spezie, frutti rossi e sottobosco scivolano lungo una materia tannica e setosa che richiede almeno dieci anni di invecchiamento. Combinando una perfetta maturità, una grande tensione minerale e una spiccata acidità, garantisce una splendida evoluzione. Ma l’attesa vale la pena! Il re dei vini del Mediterraneo. Valutato 95/100 James Suckling.Vinificazione:
Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti indigeni con il 50% di vendemmia intera. Macerazione in vasche di cemento. Affinamento per 11 mesi in vasche di legno.Occhio:
Rosso scuro intenso e brillante.Naso:
Aromi di frutti rossi e raffinate note vegetali.Bocca:
Sorso equilibrato, tra struttura tannica e potente e acidità moderata.
Temperatura:
Servire tra 14 e 16°.Abbinamento cibo e vino:
Roast beef al forno, arrosto di maiale con senape, spiedini d'anatra con riduzione di ribes nero.Maturazione:
Entro il 2032
The Sadie Family è una delle punte di diamante dei vigneti dell'emisfero australe, elogiata dalla critica e ricercatissima tra gli intenditori. Qui nascono i migliori vini del Sudafrica.
Oggi ti proponiamo l’occasione praticamente unica di scoprire il lavoro e l'intelligenza stilistica dei fratelli Sadie. Vecchie vigne, livelli alcolici controllati, basse rese, finezza, profondità: i vini restano fedeli alla filosofia europea e si appropriano di gran parte dei suoi vitigni, sia bianchi che rossi. A rendere queste bottiglie uniche è l'esperienza internazionale di Eben Sadie, che esprime la sua visione su un campo da gioco rinnovato ed efficace.
Gli approvvigionamenti, rigorosamente in biodinamica, provengono da 48 parcelle distribuite su 43 ettari, da terreni granitici, sabbiosi, arenari e calcarei. Scelte giudiziose e precise portano questi vini ai vertici della viticoltura mondiale.