Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Beaujolais

Domaine Richard Rottiers Moulin-à-Vent - Rosso 2022

Caratteristiche

Paese/Regione: Beaujolais

Annata: 2022

Denominazione: AOP Moulin-à-Vent

Vitigno: 100% Gamay

Alcool: 12,5 % vol.

Colore: Rosso

Capacità: 75 cl

Ricompense

Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Robert Parker: 91/100
Voto Valap 92/100

Vino:

Il Moulin-à-Vent Rosso 2022 è un vino morbido con frutto delicato, portato da una materia fine, elegante e saporita. Possiamo apprezzarlo già da ora o entro 3-5 anni, con carni bianche o salumi. Valutato 92/100 dal Comitato Valap.

Vinificazione:

Vendemmia manuale. Vinificazione delicata a grappolo intero con macerazione semi carbonica, fermentazione alcolica per 14 giorni in vasche di cemento, rimontaggi e travasi. Pressatura leggera. Fermentazione malolattica e affinamento per il 50% in botti di rovere e il 50% in vasche di cemento per 6 mesi. Filtrazione leggera e solfitazione minima.
9 diverse parcelle di Gamay distribuite nella denominazione Moulin à Vent, con viti di età compresa tra i 40 e gli 80 anni.

Vino biologico certificato.

Occhio:

Rosso vermiglio intenso e brillante.

Naso:

Aromi di amarene, note di peonia e viola.

Bocca:

Sorso fine, elegante e saporito, con frutto delicato e un affinamento sobrio. Il succo è saporito e gioviale, pronto da bere.

Temperatura:

Servire tra 14 e 16°.

Abbinamento cibo e vino:

Salumi, carni bianche, spezzatino di coniglio, faraona arrosto.

Maturazione:

Entro il 2030

Nelle terre del Beaujolais, il Domaine Richard Rottiers è stato uno dei primi a valorizzare questi terroir, ancora sottovalutati all'inizio degli anni 2000. Oggi nascono qui vini sapidi e saporiti che deliziano gli intenditori.
A capo dell’azienda troviamo Richard Rottiers, ingegnere originario di Chablis, stabilitosi a Romanèche-Thorins dopo un'esperienza in Nuova Zelanda. Dopo una prima esperienza come vinificatore nel 2003 a Fleurie, si forma per tre anni presso lo Château Thivin. Nel 2008 rileva la gestione di questo vigneto di 10 ettari su Moulin-à-Vent e inizia la sua avventura personale applicando i principi dell’agricoltura biologica.