Estero
The Sadie Family - Swartland WO - Pofadder Cinsault - Rosso - 2023
Caratteristiche
Paese/Regione: Sudafrica
Annata: 2023
Denominazione: WO Swartland
Vitigno: 100% Cinsault
Alcool: 13,2 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Ricompense
James Suckling: 95/100
Vino:
Il WO Swartland Pofadder Cinsault Rosso 2023 regala un'espressione molto sofisticata del vitigno. Con i suoi aromi di spezie, frutti rossi e sottobosco, combina maturità, profondità e freschezza, facendo presagire un’evoluzione di almeno dieci anni. L'equilibrio generale e la tensione vivace, uniti a un finale lungo, sono in totale armonia. Valutato 95/100 da James Suckling.Vinificazione:
Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti indigeni il 50% con vendemmia intera. Macerazione per 30 giorni con le bucce. Affinamento 11 mesi in botti di 28 anni.Occhio:
Rosso granato chiaro, brillante.Naso:
Aromi di frutti rossi con aspetto vegetale.Bocca:
Il sorso è leggero e equilibrato, con un'acidità vivace che risveglia il palato.
Temperatura:
Servire tra 14 e 16°.Abbinamento cibo e vino:
Spiedini di agnello alle erbe aromatiche, spalla di agnello confit, petto d'anatra, pollo alla paprika, tagliata di manzo alla griglia, carni rosse alla griglia o mantecate.Maturazione:
Entro il 2030
The Sadie Family è una delle punte di diamante dei vigneti dell'emisfero australe, elogiata dalla critica e ricercatissima tra gli intenditori. Qui nascono i migliori vini del Sudafrica.
Oggi ti proponiamo l’occasione praticamente unica di scoprire il lavoro e l'intelligenza stilistica dei fratelli Sadie. Vecchie vigne, livelli alcolici controllati, basse rese, finezza, profondità: i vini restano fedeli alla filosofia europea e si appropriano di gran parte dei suoi vitigni, sia bianchi che rossi. A rendere queste bottiglie uniche è l'esperienza internazionale di Eben Sadie, che esprime la sua visione su un campo da gioco rinnovato ed efficace.
Gli approvvigionamenti, rigorosamente in biodinamica, provengono da 48 parcelle distribuite su 43 ettari, da terreni granitici, sabbiosi, arenari e calcarei. Scelte giudiziose e precise portano questi vini ai vertici della viticoltura mondiale.